Giocattoli: 3 idee intelligenti per Natale a meno di 20 euro
Se – come me – vi riducete sempre all’ultimo minuto per i regali di Natale, questo post fa per voi.
Io amo molto scorrazzare nei negozi di giocattoli. E anche se devo comprare una piccola cosa, mi piace scoprire tutte le novità, prendere in mano le scatole, accarezzare i peluche, perdermi nelle miriadi di costruzioni colorate che fanno l’occhiolino dagli scaffali variopinti.
In questo con Lorenzo abbiamo l’intesa perfetta. E quando iniziamo una delle nostre scorribande, sembriamo Alice nel Paese delle Meraviglie (lui) e il Corsaro Nero (la sottoscritta!).
Ma se il tempo stringe, non disdegno anche l’acquisto online. Anche perché il momento magico della consegna a casa è una festa per mio figlio. E poi comprare sul web ti offre molte più alternative, oltre a darti la possibilità di confrontare numerose marche non presenti sul mercato italiano.
Veniamo a noi. La mia preferenza va per i giochi educativi. Non perché voglia fare a tutti i costi la maestrina ma perché ho sperimentato che Lorenzo li apprezza di più. Mentre la classica macchinetta viene buttata in un angolo dopo pochi minuti, i giochi educativi lo stimolano e lo appassionano molto più a lungo. E si vede che prova gusto nell’utilizzarli perché – improvvisamente – diventa serio, concentrato, tutto assorto nel suo lavoro.
Ecco dunque tre idee divertenti ed educative per Natale o per la Befana. Si trovano tutte online e hanno un prezzo inferiore ai 20 euro (su Amazon). Sono adatte a bimbi dai 3 anni in su.
- Puzzle a incastro colorati in legno. Mio figlio li adora perché consentono di creare forme infinite, lavorando per step progressivi. Puoi dare vita a composizioni astratte, geometriche, oggetti della vita quotidiana. La cosa più difficile è cercare di rimettere a posto tutti i legnetti colorati all’interno della tavola. Il gioco stimola la fantasia, la logica, la coordinazione oculo-motoria. Questo è il Tangram (il rompicapo) della Peradix
- Il Cuboga di Quercetti. E’ in assoluto il gioco preferito di Lory. Permette di costruire spettacolari piste sospese con cubi e ponti dove far correre le palline. I cubi hanno un particolare design interno che fa avanzare le biglie anche in salita o ne aumenta la velocità. Non è sempre facile indovinare il verso giusto in cui piazzare i cubi (io stessa ho dovuto studiare un po’ prima di capire il meccanismo) ma è veramente divertente. Stimola la fantasia, il ragionamento, la motricità fine, l’apprendimento del rapporto causa-effetto e la cognizione dello spazio e del movimento.
3- Non poteva mancare il classico puzzle. Vi consiglio questo di Headu, “Scopro la mia città”, con grandi tessere double-face: il bambino compone, da un lato, 8 mezzi di trasporto. Girando questi 8 puzzle e riassemblandoli, prende vita un’allegra e movimentata città. E’ un dispositivo didattico presente in genere negli scaffali montessoriani.
17 Dicembre 2017 @ 18:23
Anche io per i miei bimbi cerco di scegliere dei giochi educativi e queste sono davvero tre idee molto carine. La mia preferita è la prima, ma solo perché ci giocherei volentieri anche io! 😂😂
17 Dicembre 2017 @ 20:31
Grazie Michela, e complimenti per il tuo blog. E’ davvero bellissimo e fonte di ispirazione