Quattro libri imperdibili per i genitori da regalare a Natale
I manuali sull’educazione dei figli in genere mi annoiano. Ci trovi molte banalità, cose già dette e ridette o teorie stravaganti.
Ma mi sento di potervi consigliare quattro libri che mi hanno affascinato e stimolato. Libri – secondo il mio modesto avviso – assolutamente imperdibili per chi deve crescere un bambino.
Se volete regalarli per Natale, siete ancora in tempo.
- Il primo è un must: Il segreto dell’infanzia. Non potete non leggerlo. Innanzitutto perché è stato scritto da Maria Montessori e vi trovate tutti i pilastri fondamentali del suo metodo. Ma soprattutto perché è attualissimo: vi stupirete della sua modernità. Io lo adoro e l’ho citato tante volte nei miei post (ad esempio: Montessori e l’età dell’oro: i bambini sono come Dio). E’ scritto benissimo e compone una visione sociale, filosofica, psicoanalitica, emozionale dell’infanzia che non troverete da nessuna altra parte. E’ un vero e proprio viaggio nell’intelligenza pratica ed emotiva dei bambini, lungo quel percorso misterioso che – dal nulla – li conduce a “creare” l’adulto. Leggetelo!
- Un altro capolavoro: La grammatica della fantasia di Gianni Rodari. Se ne parla poco ma – dal 1973 – è stato ristampato per 40 anni. E’ fantastico, al punto che vorrei utilizzarlo per un esperimento a puntate: spiegare ai genitori, e ai bambini, come si inventano le fiabe. Il volume parla appunto di questo e lo fa in modo incredibilmente spassoso, fornendo spunti su come stimolare la fantasia e lavorare con le parole. Perché l’immaginazione non è mai fine a se stessa: “le fiabe servono alla matematica come la matematica serve alle fiabe. Servono alla poesia, alla musica, all’utopia, all’impegno politico: insomma, all’uomo intero, e non solo al fantasticatore”, spiega Rodari. Se amate scrivere, servirà anche a rafforzare la vostra creatività.
- Un libro veramente utile, long seller negli Usa: Facili da amare, difficili da educare di Becky A. Bailey. Il volume parte da due assunti intelligenti: innanzitutto, per avere figli disciplinati e obbedienti siamo noi a dover imparare l’autodisciplina e l’autocontrollo. Inoltre il sistema educativo delle ricompense e le punizioni è fragile e spesso inefficace. Come fare dunque? L’esperta lo spiega con uno stile un po’ all’americana che talvolta disturba. Ma il manuale è originale, pieno di consigli pratici, aneddoti divertenti per focalizzare il modo giusto di approcciare i problemi. Secondo me è rivoluzionario nel suo genere. In momenti di capricci drammatici, mi ha aiutato molto. Non riusciremo mai a mettere in pratica completamente i suoi consigli però bisognerebbe provarci ogni giorno.
- Infine la ‘Bibbia’ per i neo-genitori: Il linguaggio segreto dei neonati di Tracy Hogg. Io me lo sono ‘bevuto’ quando Lorenzo era un bebè: serve a darti un’inquadrata generale, a farti capire che hai davanti un ‘esserino’ che richiede ascolto, attenzione, una routine strutturata e rassicurante e un generale rallentamento dei ritmi frenetici di noi adulti. Nella confusione del post partum è un punto fermo anche se – a mio avviso – non va preso sempre alla lettera. Però ha il pregio di metterti più in sintonia con il tuo piccolo fagottino. In Italia è molto conosciuto, se non lo hai ancora letto, questo è il tuo momento.
30 Dicembre 2017 @ 15:51
Ciao! Grazie per essere passata dal mio blog e aver lasciato un commento, mi ha fatto molto piacere. Sono subito venuta a curiosare, e mi sono già innamorata di questo blog. Mi piace moltissimo! Ora continuo a curiosare e sono ben felice di seguirti!
Ti mando un abbraccio e buone feste!
Chiara – Punto e Virgola Mamma
1 Gennaio 2018 @ 19:12
Grazie a Te, Chiara! Anche per la visita. Credo che noi mamme dovremmo sempre fare squadra. Buon 2018!